Lex Populi
0,0 rating
Scuola politica e di buona governance - Simulazione del Parlamento Italiano
Italia - Roma
;
La pandemia mondiale del Covid-19 ha posto tutti dinnanzi ad una chiusura forzata, che ha fatto comprendere quanto le relazioni umane siano fondamentali e quanto sia importante non chiudersi nell’isolamento, ma mantenere vivi e saldi i rapporti interpersonali, il confronto e il dialogo. La graduale riapertura del mondo e la ripresa delle attività consuetudinarie rappresentano un messaggio di speranza. Tuttavia, proprio a fronte di questo, la ricerca di una risposta globale e multilaterale al problema si pone sempre più pressante. Inoltre, nessuno deve dimenticare l’importanza di mantenere un comportamento responsabile, sia nella propria dimensione personale, che comunitaria. E’ con questo spirito che è stato lanciato il GVMUN: il primo MUN totalmente online che utilizza le nuove tecnologie per mettere in relazione Giovani da tutto il mondo, i quali potranno così unirsi virtualmente per portare avanti il dibattito dell’Agenda ONU e contribuire a trovare soluzioni efficaci alle problematiche mondiali, tra cui la stessa pandemia che ha mutato il modo di vivere di ciascun individuo.
Grazie a tale piattaforma avanguardistica, gli studenti potranno godere, in tutta sicurezza, dell’opportunità di una discussione interattiva con colleghi da tutto il mondo e di stabilire un importante network internazionale. I giovani coinvolti, infatti, entreranno in diretto contatto non solo tra loro ma anche con le più prestigiose personalità del mondo diplomatico e delle Istituzioni ONU, avendo così l’opportunità unica di interagire e di stabilire importanti relazioni interpersonali, seppur a distanza.
Attraverso la piattaforma virtuale di GVMUN, i partecipanti non solo potranno simulare le attività di negoziazione e dibattito proprie dei reali Ambasciatori impegnati sui banchi ONU, ma prenderanno anche parte a workshop, tavole rotonde ed approfondimenti presieduti dalle più alte cariche delle istituzioni internazionali.
Gli studenti entreranno a far parte di un ecosistema virtuale, che permetterà loro di immedesimarsi appieno in quello che è il ruolo di Giovane Ambasciatore delle Nazioni Unite.
Un model UN totalmente online rappresenta un’esperienza unica, che permette di comprendere il valore delle relazioni interpersonali, del dialogo e del confronto a prescindere dal luogo in cui ci si trova.
Rivestire il ruolo di Ambasciatore chiamato a trovare soluzioni concrete alle problematiche mondiali, mediante l’interazione diretta con colleghi da tutto il mondo e avvalendosi delle più moderne tecnologie, significa partecipare a quel processo di evoluzione che l’attualità ci sta richiedendo.
I lavori di simulazione saranno coordinati dai più preparati e brillanti studenti delle più prestigiose università internazionali, quali Harvard, Cambridge, New York University, Columbia e che possono vantare una pluriennale esperienza nell’ambito delle simulazioni MUN. Capacità, talento, simpatia, conoscenza saranno a disposizione dei ragazzi per garantire la più proficua ed arricchente partecipazione.
Per ricevere la brochure informativa del programma, contattare la segreteria all’indirizzo email: segreteria@italiandiplomaticacademy.org
Studenti di età 13-30 anni. Il programma è implementato in modalità diversa a seconda che lo studente sia nel ciclo scolastico piuttosto che nel ciclo universitario.
Il programma Future We Want – Global Virtual Model UN è articolato in 5 Moduli svolti in modalità online, su piattaforma e in presenza e prevede la partecipazione alla conferenza “Future We Want Global Virtual MUN” online.
MODULO I: THE UN SYSTEM
MODULO II: RULES OF PROCEDURES PART I
MODULO III: RULES OF PROCEDURES PART II
MODULO IV: PUBLIC SPEAKING & LEADERSHIP
MODULO V: UN SDGs
CONFERENZA: “FUTURE WE WANT GLOBAL VIRTUAL MODEL UNITED NATIONS”, 19-21 FEBBRAIO 2021
GIORNO I
GIORNO II
GIORNO III
* NOTE:
GVMUN è aperto sia a studenti delle scuole superiori che universitari, nonché a giovani professionisti, compresi in una fascia di età dai 13 ai 30 anni. Ciascun delegato lavorerà in commissione con i propri coetanei.
Per partecipare non è necessario avere alcuna certificazione linguistica. Tuttavia, sono richieste buone capacità di comprensione e interazione scritta e orale, in considerazione del fatto che tutte le attività di formazione e simulazione si svolgono in lingua inglese. A tal fine, chi è interessato a partecipare, dovrà sostenere un breve colloquio conoscitivo, via Skype, con lo staff didattico di IDA. Il colloquio è totalmente gratuito.
NB: Gli studenti che hanno già preso parte ai programmi di Italian Diplomatic Academy sono esonerati dal sostenimento del colloquio e possono iscriversi direttamente compilando il modulo online.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
I candidati potranno presentare domanda d’iscrizione al programma usando il modulo sottostante e verranno contattati per il colloquio online.
Il modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto va inviato entro e non oltre il 7 Febbraio.
NB: Gli studenti che hanno già preso parte ai programmi di Italian Diplomatic Academy sono esonerati dal sostenimento del colloquio e possono iscriversi direttamente compilando il modulo online.
The most basic option is a printable certificate of completion. This is often required for compliance training.