Studenti Ambasciatori del Mediterraneo – MARRAKECH
Course Features
- LanguageItaliano - Inglese
- Durata 120 ore
Il progetto “Studenti Ambasciatori per il Mediterraneo”, vedrà giovani studenti universitari e delle scuole superiori vivere da protagonisti le dinamiche delle negoziazioni internazionali riguardanti le tematiche dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, nel cuore del Mediterraneo..
Marrakech, conosciuta come la “Città Rossa” per le sue case dall’omonimo colore, antica città imperiale diventata oggigiorno effervescente centro economico per i Paesi del Mediterraneo, permetterà di assaporare il fascino della cultura orientale tra colori, suoni, palazzi e giardini.
Al contempo, gli studenti avranno l’opportunità unica di comprendere direttamente sul campo le tematiche più rilevanti dell’Agenda ONU, all’interno del Paese capofila dello “United Nations Cooperation Framework for Sustainable Development”.
E’ in tale contesto che Italian Diplomatic Academy, in collaborazione con il World Council for Youth and Diplomacy, organizza la partecipazione al “Future We Want Morocco Model United Nations”, dove studenti da tutto il mondo si riuniranno per confrontarsi, discutere e proporre soluzioni per risolvere una delle più importanti e pressanti sfide del mondo: il conseguimento di una crescita sostenibile, dove sviluppo economico, protezione dei diritti umani e tutela dell’ambiente possano coesistere per la realizzazione di un Futuro Migliore.
Gli studenti, pertanto, non solo potranno conoscere una delle più antiche culture del Mediterraneo, ma rivestiranno anche il ruolo di Ambasciatori delle Nazioni Unite in seno alle diverse commissioni di lavoro. Team work, confronto, negoziazione, ricerca, analisi, leadership: queste le risorse che gli studenti apprenderanno e metteranno in campo per contribuire, con le loro idee, al compimento del lavoro delle Nazioni Unite.
Studenti di età 15-28 anni. Il programma è implementato in modalità diversa a seconda che lo studente sia nel ciclo scolastico piuttosto che nel ciclo universitario.
Il programma Studenti Ambasciatori del Mediterraneo – Marrakech è articolato in 5 Moduli svolti in modalità online, su piattaforma digitale e prevede la partecipazione alla simulazione ONU “Future We Want Morocco Model United Nations” a Marrakech con partenza dall’Italia.
MODULO I: IL SISTEMA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
- Nascita ONU
- I soggetti
- La Carta delle Nazioni Unite
- Il sistema decisionale sovranazionale
MODULO II: SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)
- Risoluzione Rio + 20
- Gli SDGs
- Agenda 2030
MODULO III: PUBLIC SPEAKING e LEADERSHIP
- Leadership efficace
- Vademecum del buon leader
- Tecniche di comunicazione
MODULO IV: RULES OF PROCEDURES PART I
- I Model United Nations
- Consensus
- Negotiations Skills
- Voting Procedures
MODULO V: RULES OF PROCEDURES PART II
- UN main Documents
- Drafting Resolutions
WORKSHOP: “FUTURE WE WANT MOROCCO MODEL UNITED NATIONS”, Novembre 2022
* NOTE:
- La Direzione del Corso si riserva la facoltà di apportare al programma e alle date di trasferta le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni didattiche e/o organizzative.
Per maggiori informazioni, scivere a segreteria@italiandiplomaticacademy.org
Per accedere al programma è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Iscrizione in corso ad un Istituto Secondario di Secondo grado
- Diploma di scuola superiore o Laurea triennale
- Iscrizione ad un corso di Laurea
- Laurea vecchio ordinamento
- Laurea specialistica (post-riforma)
- Titolo straniero equivalente.
Per la partecipazione è necessario avere una conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello A2.
ACCOMPAGNATORI E CODICE DI COMPORTAMENTO
Gli studenti dovranno sottoscrivere il codice di comportamento stilato da IDA dichiarando di aderire allo stile di comportamento e ai principi statutari dell’ente.
Le sanzioni per la violazione delle disposizioni, relative alla condotta durante la simulazione di Marrakech, andranno dall’ammonizione alla sospensione dal progetto fino all’espulsione e mancato rilascio dell’attestato di partecipazione, per i casi più gravi.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
I candidati potranno presentare domanda d’iscrizione al programma, usando il modulo sottostante e allegando i seguenti documenti:
– copia del passaporto in corso di validità
– certificazione di lingua inglese (livello minimo richiesto: A2). Qualora non si disponga di una certificazione ufficiale preghiamo contattare la segreteria IDA