Analisi & Attualità

MEDITERRANEO UN MARE TRA LE TERRE, UN MARE TRA LE GUERRE

Oggi 4 maggio 2023 il Direttore Esecutivo di Italian Diplomatic Academy Prof. Abramo A. Chabib prende parte all’incontro “Mediterraneo: un mare tra le terre, un mare tra le guerre” organizzato in partnership fra Italian Diplomatic Academy e Centro Studi Europa e Mediterraeo e Università degli studi di Teramo.

 

Grande traguardo raggiunto da una studentessa del network Alumni di IDA

E’ con grande piacere ed orgoglio che annunciamo un importante traguardo raggiunto da una nostra ex-studentessa, membro del nostro network Alumni, e che qualche anno fa ha preso parte ai programmi di Italian Diplomatic Academy.

Oggi Martina è stata selezionata come una dei migliori studenti Italiani, nell’ambito dell’ “America Youth Prize for University Talents”, promosso dalla Fondazione Italia USA.

Questo grande traguardo ha permesso a Martina di partecipare alle sessioni di dibattito e confronto all’interno della Camera dei Deputati, dove migliaia di studenti si sono incontrati per discutere i più attuali temi riguardanti “futuro” e “cambiamento”.

Sicuramente questo rappresenta il primo passo verso una carriera sempre più brillante e ricca di soddisfazioni.

A Martina, quindi, vanno le nostre più sentite congratulazioni!

 

 

 

 

Il Direttore Esecutivo di Italian Diplomatic Academy incontra l’On. Antonio Tajani

Il Direttore Esecutivo di Italian Diplomatic Academy, Prof. Abramo A. Chabib, ha incontrato e conferito con l’On. Antonio TAJANI, Vice-Premier e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, in occasione della visita istituzionale svolta a Verona.

Il Consigliere Giovanni Tartaglia Polcini è intervenuto alla Conferenza SDG 16 2022

La Conferenza è stata organizzata dal Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, l’IDLO ed il governo italiano ed ha avuto luogo dal 21 al 22 aprile.

Basandosi sui risultati delle edizioni 2019 e 2021 ed attingendo alle intuizioni espresse dai partecipanti provenienti da governo, organizzazioni internazionali, società civile, mondo accademico e giovani, la conferenza ha esplorato come un approccio alla governance incentrato sulle persone possa aiutare a ricostruire la fiducia, accelerando lo “sviluppo sostenibile” ed individuando nuove soluzioni per affrontare le sfide mondiali nell’era post-COVID.

Con focus sulla Rule of Law e la lotta alla corruzione in tutte le sue forme.

L’ASSESSORE RANDO E ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY RICEVONO IL VICE MINISTRO DELL’ISTRUZIONE DELLA REPUBBLICA DI SERBIA

L’assessore alle Manifestazioni Filippo Rando ha ricevuto questa mattina a Palazzo Barbieri una delegazione Ministeriale della Repubblica di Serbia e dell’American University di Emirates. A guidarla, il vice ministro dell’Istruzione e prorettrice dell’Università della Serbia Elma Elfic, in visita a Verona all’Italian Diplomatic Academy per discutere potenziali collaborazioni e scambi accademici e culturali. Opportunità sia per i professori che per gli studenti post diploma.

L’incontro è stato anche l’occasione di promuovere la città, il sistema locale e condividere prospettive di crescita e di cooperazione in vari ambiti. A cominciare dalla pluralità dei percorsi universitari presenti a Verona e nel Veneto, che sono a tutti gli effetti uno dei motori dello sviluppo cittadino.

All’incontro hanno partecipato il program director del Master in Security e Strategies Studies United Arab Emirates Dusko Tomic e il program director del master in Security and Intelligence Eldar Saljic negli Emirati Arabi, il Generale di Brigata Riserva Gerardino De Meo, la coordinatrice del Servizio Ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Laura Donà e il direttore esecutivo dell’Italian Diplomatic Academy Abramo Chabib.

Agli ospiti sono state donate delle xilografie del 1888 raffiguranti l’Arena di Verona.

“E’ un onore per l’Amministrazione essere elemento di collegamento di queste importanti realtà – ha detto l’assessore Rando – Italian Diplomatic Academy svolge un’attività di assoluto rilievo, che contribuisce ad internazionalizzare Verona. Questi incontri sono importanti occasioni per rilanciare la collaborazione tra Paesi, in vari ambiti”.

Forum arabo per la promozione della cooperazione internazionale nella lotta contro la corruzione. Partecipa il prof. Tartaglia Polcini del Comitato Scientifico di IDA

Il prof. Giovanni Tartaglia Polcini, membro del Comitato Scientifico di IDA, ha partecipato ad un foro arabo di rilevante importanza, aprendo alla lotta alla corruzione secondo modelli italiani e dalla lotta alla mafia nel solco dell’insegnamento di Giovanni Falcone a trent’anni dal suo barbaro assassinio.

IDA tra i partecipanti alla Conferenza Ministeriale Italia-Africa 2021, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Il Direttore di Italian Diplomatic Academy,  Abramo A. Chabib ha partecipato ai lavori di “Incontri con l’Africa”, terza edizione della Conferenza Ministeriale Italia – Africa che ha riunito a Roma le delegazioni di circa 50 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali Organizzazioni Regionali africane, oltre a personalità istituzionali italiane, rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, accademico e del terzo settore.

Quest’anno, l’appuntamento si inserisce nel quadro della Presidenza italiana del G20 e sarà incentrato sui suoi tre pilastri, “People, Planet, Prosperity”, collegandosi anche al partenariato con il Regno Unito per la COP26.

Il Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha apetto i lavori nella giornata di venerdì 8 ottobre, seguito dagli interventi nella sessione plenaria inaugurale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, del Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, dell’USG e Segretario Esecutivo della Commissione Economica per l’Africa dell’ONU/UNECA, Vera Songwe, del Presidente della COP26, Alok Sharma, del Presidente della Commissione Paneuropea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile, Mario Monti, e del Presidente del B20, Emma Marcegaglia.

Dopo la sessione plenaria, si svolgeranno quattro panel tematici interattivi (due in simultanea la mattina e due nel pomeriggio) – con la partecipazione, tra gli altri, della Vice Ministra agli Affari Esteri Marina Sereni – che offriranno ai partecipanti coinvolti un forum di discussione e scambio di idee sulle tematiche delle energie rinnovabili, della transizione energetica, dell’ambiente, della finanza verde e dello sviluppo sostenibile. Sempre nel pomeriggio, è prevista inoltre una “special round table” dedicata ai temi della blue economy.

In tale occasione il Direttore Abramo A. Chabib ha potuto incontrare i Ministri di 16 nazioni africane rinforzando i legami di collaborazione e riaffermando l’impegno di IDA a supportare i processi formativi sia a livello governativo che rivolto alla società civile di detti paesi, con particolare attenzione ai giovani e al mondo accademico.

I lavori Sono stati chiusi in sessione plenaria dal Ministro Di Maio.

A margine dei lavori, il Ministro Di Maio e la Vice Ministra Sereni avranno vari incontri bilaterali con gli omologhi dei Paesi africani.

 

IDA partner della prestigiosa conferenza IABW-Italia Africa Business Week che si terra a Roma il 9-10 ottobre 2021.

IDA partner della prestigiosa conferenza IABW-Italia Africa Business Week che si terra a Roma il 9-10 ottobre 2021, giunta alla sua 5a edizione. Molte sono le personalità attese e ministri di molteplici paesi. 

Il 18 maggio 2016 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato a Roma la “Prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa” evidenziando la necessità di creare un collegamento stabile tra le due sponde del Mediterraneo, tra due mondi tanto vicini quanto distanti. La Conferenza Italia-Africa è stata una scintilla ed è proprio per dare continuità a questo nuovo processo che è nato Italia Africa Business Week (IABW), un Forum economico e commerciale pratico e di alto livello. Nelle prime due edizioni IABW è riuscito con concretezza a facilitare la conoscenza tra il mondo economico, commerciale e finanziario africano e quello italiano, ha creato sinergie e sviluppato partnership in diversi settori: tessile e moda, commerciale, agribusiness, costruzioni. Per migliorare tali relazioni, favorire la creazione delle reti e arrivare ad una crescita condivisa di entrambe le parti in modalità win-win la terza edizione di Italia Africa Business Week sarà concentrata su costruire il business 4.0.

IDA partecipa al C20, summit della Società Civile, durante la Presidenza Italiana del G20

L’Italian Diplomatic Academy ha l’onore di prendere parte ai lavori del C20 Summit dal 5 al 8 ottobre 2021. Il C20 rappresenta il forum più importante ed esclusivo a rappresentazione della Società Civile internazionale dei paesi del G20. Sono oltre 20 i panel ed i workshop dei lavori previsti ed aventi ad oggetto, tra gli altri, l’istruzione, la partecipazione, il clima, la vulnerabilità, i diritti umani.