Analisi & Attualità

Alta formazione e cittadinanza globale – Firmato protocollo d’intesa tra il dipartimento di Scienze giuridiche e Italian Diplomatic Academy

Creare un ponte tra il mondo accademico e le relazioni internazionali: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e l’Italian Diplomatic Academy (IDA). L’accordo è stato firmato martedì 15 aprile al Palazzo di Giurisprudenza da Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, e dal direttore esecutivo di IDA Abramo A. Chabib e segna l’inizio di una collaborazione strategica che punta a promuovere l’educazione giuridica e diplomatica, la ricerca interdisciplinare e la sensibilizzazione sui temi di attualità nazionale e globale. Presenti anche Matteo Nicolini e Enrico Andreoli entrambi docenti dell’Università di Verona.

LINK COMUNICATO STAMPA:

Alta formazione e cittadinanza globale

ITALY MODEL UNITED NATIONS – Italy MUN 2025 VERONA – PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA

Oltre 600 studenti italiani si sono riuniti oggi alla Gran Guardia di Verona come Giovani Ambasciatori

Verona, 23 marzo 2025 – Quest’oggi, il Palazzo della Gran Guardia di Verona ha ospitato un evento di grande rilievo internazionale: oltre 600 studenti provenienti da diverse scuole superiori e università italiane si sono riuniti per vestire i panni di Giovani Ambasciatori.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito di un percorso di formazione sulla diplomazia e le relazioni internazionali, organizzata da Italian Diplomatic Academy, Accademia Diplomatica Italiana per la Formazione e gli Alti Studi Internazionali (IDA), ha offerto ai partecipanti l’opportunità di simulare il lavoro dei diplomatici in un contesto altamente formativo. I giovani delegati sono stati  chiamati a confrontarsi su temi di attualità globale, sviluppando competenze in negoziazione, public speaking e cooperazione internazionale.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del dialogo e della diplomazia, strumenti fondamentali per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e ha rappresentato, per questi giovani, l’evento preparatorio che anticipa il loro viaggio a Washington e New York che avverrà nelle prossime settimane. Oltreoceano, questi studenti parteciperanno a una conferenza internazionale di simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite, durante la quale potranno confrontarsi con centinaia di altri giovani provenienti da tutto il Mondo sulle principali problematiche mondiali e dare voce alle loro idee.

Nel rivolgere gli indirizzi di saluto agli studenti partecipanti, il Consigliere Francesco Fasoli, con compiti di collaborazione a supporto dell’attività del Sindaco nelle relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo dopo aver ricordato il ruolo internazionale che storicamente ha caratterizzato Verona, ha richiamato il Manifesto di Ventotene per sottolinearne l’attualità e l’importanza di comprenderne il contesto storico di nascita per meglio poterlo apprezzare nei nostri giorni e utilizzarlo come baluardo per realizzare il sogno di un’Europa Federale, implementando l’Unione politica degli Stati mantenendo ciascuno le proprie peculiarità. “L’Europa adesso ha urgenza di diventare forte per sedersi ai tavoli diplomatici. Non dobbiamo avere paura di questo, è un nostro dovere. E se qualcuno tra voi diverrà diplomatico o assumerà ruoli in ambiti internazionali, si ricordi che prima di portare i propri valori, dovrà conoscere bene i valori del popolo che lo accoglierà. Solo così si creerà un mondo di pace interculturale e non solo multiculturale”. Si conclude con queste preziose parole il messaggio del Consigliere Fasoli.

E’ successivamente intervenuta la Prof.ssa Paola Catanzaro, che in qualità di Dirigente del Liceo Statale E. Medi di Villafranca di Verona ha ricordato la valenza formativa e orientativa del programma “Studenti Ambasciatori” e il suo riconoscimento come attività PCTO. Inoltre, il lavoro svolto dagli studenti può essere caricato sulla Piattaforma Unica Ministeriale per l’Orientamento in uscita, come Capolavoro dello Studente e dimostrazione delle competenze pratiche da loro apprese. “La scuola  orienta gli studenti ad usare nella quotidianità la diplomazia: il dialogo, la comunicazione, lo sguardo per parlare di pace, di sicurezza, di cooperazione. L’ esperienza che stanno facendo con l’Italian Diplomatic Academy in qualità di studenti ambasciatori tende a sviluppare le competenze chiave europee, in particolare la competenza alfabetica funzionale, la competenza multilinguistica, la competenza personale e sociale come capacità di imparare ad imparare, ultima ma non ultima collegata all’educazione civica la competenza sociale civica in materia di cittadinanza”, afferma la Dirigente.

Infine, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare le illuminanti parole del Prof. Andrea Rigoni, non-resident Senior Fellow dell’Atlantic Council di Washington. Nel suo intervento ha illustrato il ruolo cruciale del digitale nei rapporti internazionali e il suo impatto sulla sicurezza e sulla stabilità delle democrazie. “Sebbene il digitale non uccida direttamente, può generare effetti altrettanto gravi – se non peggiori – attraverso l’invisibile manipolazione della realtà così come ci viene rappresentata”, ha sottolineato Rigoni.

Non potendo essere presente alla giornata ha inviato i suoi indirizzi di saluto la Dott.ssa Anna Lisa Tiberio, Coordinatrice Rete Cittadinanza, Legalità e Costituzione, Consulente Italian Diplomatic Academy:

Dott.ssa Anna Lisa Tiberio_INDIRIZZI DI SALUTO

 

ITALY MODEL UNITED NATIONS – Italy MUN 2024 VERONA – PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA

Domenica 17 marzo si è svolta la 19^ edizione dell’Italy Model United Nations – IMUN Verona presso il Palazzo della Gran Guardia, con la partecipazione di importanti personalità che hanno trasmesso ai nostri giovani studenti e studentesse dei messaggi significativi, che rimarranno nei cuori di ciascuno.

La giornata ha visto i delegati impegnati nella prova generale in preparazione alla simulazione internazionale che si terrà a New York e Dubai nei prossimi mesi.

La vastese Anna Lisa Tiberio vince il premio “Sempre dalla parte della legalità”

VASTO. È  Anna Lisa Tiberio di origine vastese ad aver ricevuto il premio “Sempre dalla parte della legalità” in occasione della Festa della donna.

Sempre dalla parte della legalità e della cittadinanza responsabile. Annalisa Tiberio è professoressa di Psicologia Pedagogia, Antropologia culturale

Sociologia e Metodologia della ricerca, ha conseguito un Master di perfezionamento in Comunicazione e modularità didattica alla base dei suoi percorsi di ricerca-azione nei processieducativi e formativi. 

Con professionalità ha svolto vari incarichi negli uffici del Ministero dell’Istruzione in particolare, per l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, ha implementato l’autonomia progettuale delle scuole. In particolare, ha supportato numerosi percorsi sui temi afferenti la Legalità, alla conoscenza della Costituzione, alla cittadinanza attiva e partecipata,all’attuazione del protocollo Miur Ministero della Difesa e di numerosi Protocolli che abbracciano il mondo scuola,all’implementazione di percorsi di educazione civica, politiche giovanili, sicurezza nelle scuole,al tema del rispetto dell’ambiente.

 Promotrice di campagne contro il bullismo e cyberbullismo anche attraverso il linguaggio musicale e cinematografico, ha svolto anche il ruolo di supervisore di tirocinio presso la facoltà di Scienze della formazione Primaria di Padova, coordinando laboratori e collaborando con numerosi professori universitari.

 Relatrice in molti convegni e seminari istituzionali sui temi dell’infanzia e del mondo giovanile, apporta sempre contributi innovativi e costruttivi. Creare reti costruttive tra le istituzioni e le scuole è l’impegno quotidiano per promuovere una cittadinanza partecipata tesa allo sviluppo di una società democratica sempre più innovativa. 

Oggi coordina la Rete di Cittadinanza e Costituzione a cui afferiscono 60 scuole e 275 Associazioni e tutte le Istituzioni per ampliare l’offerta formativa con 758 esperti in vari settori.

Ama dipingere e scrivere testi pedagogici e psicologici, oltre a romanzi poesie e testi per canzoni.

Già assessore alla Legalità, Scuola e Lavoro del Comune di Villafranca da ottobre riveste l’incarico di Presidente della prestigiosa Associazione il bosco dei poeti aps per promuovere cultura nel mondo attraverso tutte le arti espressive.

Associazione di promozione sociale annovera tra i suoi soci poeti, insegnanti, pittori, imprenditori, gente comune, impegnati tutti nella cultura e nella promozione sociale. 

Un’ associazione che vuole essere aperta a famiglie, scuole, istituzioni, artisti in una condivisione tra Arte e Natura.

Il Bosco dei Poeti nasce un pomeriggio d’estate del 2002 dall’intuizione del critico e viaggiatore in Arte, Luigi Serravalli e dalla volontà della famiglia Menguzzato.

A oggi gli Artisti coinvolti nel percorso e nei progetti sono oltre 1.500. 

Particolare attenzione è stata riservata all’attività didattica “Millefrutti Scuole” con oltre 100 lezioni e laboratori tenute da artisti e poeti per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie o superiori, calibrate sull’esigenza del programma e in accordo con i docenti. Ospitalità viene data ad associazione e gruppi desiderosi di approfondire le tematiche legate all’Arte e alla Natura.

Il Bosco dei Poeti ha realizzato e collaborato a un’intensa attività espositiva in Italia e all’estero.

Dal giorno 11 settembre 2023 è diventata anche Consulente di Italian Diplomatic Academy, accademia italiana per la formazione e gli alti studi internazionali (IDA), con sede a Palazzo Pindemonti Bentegodi a Verona è un istituto indipendente e senza scopo di lucro, avente lo scopo di offrire ricerca, analisi e alta formazione di eccellenza nel campo delle relazioni internazionali. Attraverso i suoi organi di gestione e con il supporto dei competenti organi di Stato e agenzie governative nazionali ed internazionali, opera al servizio dell’azione di Governo e delle Istituzioni della Repubblica Italiana, fungendo anche come Polo di interesse pubblico per la diffusione di informazioni inerenti la politica, la rule of law e l’economia internazionale.

IDA è un ente di alta formazione italiano formalmente associato al Dipartimento di Comunicazione Globale, per il quale svolge una funzione di promozione e sensibilizzazione sulle attività e programmi di simulazione dei meccanismi di funzionamento dell’ONU rivolti principalmente al mondo accademico e alla società civile. Per favorire questo processo l’IDA gode dell’accreditamento di propri Rappresentanti presso il Palazzo di Vetro di New York.

IDA è, inoltre, membro ufficiale dello United Nations Academic Impact (UNAI) di New York, iniziativa globale promossa dall’ONU e rivolta agli istituti di alta formazione, che incoraggia il sostegno attivo di dieci principi universali negli ambiti dei diritti umani, dell’alfabetizzazione, della sostenibilità e della risoluzione dei conflitti. Condividendo formalmente questi principi, IDA si impegna a promuovere l’istruzione come motore per affrontare le attuali problematiche globali. Infine, IDA è membro dello Sustainable Development Solutions Network: a Global Initiative for the United Nations e partner del TAP Network (Transparency, Accountability and Participation for 2030 Agenda).

Quale riconoscimento della qualità del lavoro svolto nel corso di questi anni di attività, IDA ha ricevuto una ‘Medaglia di Grande Formato’ da parte della Presidenza della Repubblica e una ‘Medaglia di Riconoscimento’ da parte della Presidenza della Camera del Parlamento Italiano.

IDA è oggi tra i più prestigiosi istituti italiani specializzati in attività di formazione, ricerca e consulenza di carattere internazionale, con un network di quasi 20.000 studenti, provenienti da oltre 460 scuole, 270 università di oltre 140 paesi del mondo. Per le sue attività conta su oltre 230 collaboratori e consulenti e su più di 320 professori delle università tra le più prestigiose sul piano nazionale e internazionale.

Personifica al meglio i valori di suo padre Luigi Tiberio ex appartenente alla Polizia di Stato insignito Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica, di suo fratello Domenico già Commissario Capo della Polizia di Stato e di suo fratello Giampiero Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri.

Promotrice della convenzione tra il Comune di Villafranca di Verona e Avviso pubblico, per porre l’attenzione sui temi dell’antimafia in tutti i contesti sociali. Ha curato numerose pubblicazioni e campagne informative per diversi Ministeri.

LINK ARTICOLO: https://www.vastoweb.com/news/cultura/1141530/la-vastese-anna-lisa-tiberio-il-premio-sempre-dalla-parte-della-legalita-#google_vignette

MEDITERRANEO UN MARE TRA LE TERRE, UN MARE TRA LE GUERRE

Oggi 4 maggio 2023 il Direttore Esecutivo di Italian Diplomatic Academy Prof. Abramo A. Chabib prende parte all’incontro “Mediterraneo: un mare tra le terre, un mare tra le guerre” organizzato in partnership fra Italian Diplomatic Academy e Centro Studi Europa e Mediterraeo e Università degli studi di Teramo.

 

Grande traguardo raggiunto da una studentessa del network Alumni di IDA

E’ con grande piacere ed orgoglio che annunciamo un importante traguardo raggiunto da una nostra ex-studentessa, membro del nostro network Alumni, e che qualche anno fa ha preso parte ai programmi di Italian Diplomatic Academy.

Oggi Martina è stata selezionata come una dei migliori studenti Italiani, nell’ambito dell’ “America Youth Prize for University Talents”, promosso dalla Fondazione Italia USA.

Questo grande traguardo ha permesso a Martina di partecipare alle sessioni di dibattito e confronto all’interno della Camera dei Deputati, dove migliaia di studenti si sono incontrati per discutere i più attuali temi riguardanti “futuro” e “cambiamento”.

Sicuramente questo rappresenta il primo passo verso una carriera sempre più brillante e ricca di soddisfazioni.

A Martina, quindi, vanno le nostre più sentite congratulazioni!

 

 

 

 

Il Direttore Esecutivo di Italian Diplomatic Academy incontra l’On. Antonio Tajani

Il Direttore Esecutivo di Italian Diplomatic Academy, Prof. Abramo A. Chabib, ha incontrato e conferito con l’On. Antonio TAJANI, Vice-Premier e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, in occasione della visita istituzionale svolta a Verona.

Il Consigliere Giovanni Tartaglia Polcini è intervenuto alla Conferenza SDG 16 2022

La Conferenza è stata organizzata dal Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, l’IDLO ed il governo italiano ed ha avuto luogo dal 21 al 22 aprile.

Basandosi sui risultati delle edizioni 2019 e 2021 ed attingendo alle intuizioni espresse dai partecipanti provenienti da governo, organizzazioni internazionali, società civile, mondo accademico e giovani, la conferenza ha esplorato come un approccio alla governance incentrato sulle persone possa aiutare a ricostruire la fiducia, accelerando lo “sviluppo sostenibile” ed individuando nuove soluzioni per affrontare le sfide mondiali nell’era post-COVID.

Con focus sulla Rule of Law e la lotta alla corruzione in tutte le sue forme.

L’ASSESSORE RANDO E ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY RICEVONO IL VICE MINISTRO DELL’ISTRUZIONE DELLA REPUBBLICA DI SERBIA

L’assessore alle Manifestazioni Filippo Rando ha ricevuto questa mattina a Palazzo Barbieri una delegazione Ministeriale della Repubblica di Serbia e dell’American University di Emirates. A guidarla, il vice ministro dell’Istruzione e prorettrice dell’Università della Serbia Elma Elfic, in visita a Verona all’Italian Diplomatic Academy per discutere potenziali collaborazioni e scambi accademici e culturali. Opportunità sia per i professori che per gli studenti post diploma.

L’incontro è stato anche l’occasione di promuovere la città, il sistema locale e condividere prospettive di crescita e di cooperazione in vari ambiti. A cominciare dalla pluralità dei percorsi universitari presenti a Verona e nel Veneto, che sono a tutti gli effetti uno dei motori dello sviluppo cittadino.

All’incontro hanno partecipato il program director del Master in Security e Strategies Studies United Arab Emirates Dusko Tomic e il program director del master in Security and Intelligence Eldar Saljic negli Emirati Arabi, il Generale di Brigata Riserva Gerardino De Meo, la coordinatrice del Servizio Ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Laura Donà e il direttore esecutivo dell’Italian Diplomatic Academy Abramo Chabib.

Agli ospiti sono state donate delle xilografie del 1888 raffiguranti l’Arena di Verona.

“E’ un onore per l’Amministrazione essere elemento di collegamento di queste importanti realtà – ha detto l’assessore Rando – Italian Diplomatic Academy svolge un’attività di assoluto rilievo, che contribuisce ad internazionalizzare Verona. Questi incontri sono importanti occasioni per rilanciare la collaborazione tra Paesi, in vari ambiti”.